Lo iodio-povidone (PVP-I) è un antisettico e disinfettante ampiamente utilizzato con un'attività ad ampio spettro contro batteri, virus e funghi. La sua efficacia come fungicida è dovuta all'azione dello iodio, da tempo riconosciuto per le sue proprietà antimicotiche. Il PVP-I combina i vantaggi sia del povidone che dello iodio, rendendolo un fungicida efficace per diverse applicazioni.
In primo luogo,PVP-IAgisce rilasciando iodio attivo quando entra in contatto con materiale organico, come i microrganismi. Lo iodio rilasciato interagisce con i componenti cellulari dei funghi, interrompendone i processi metabolici e inibendone la crescita. Questa modalità d'azione rende il PVP-I efficace contro un'ampia gamma di funghi, inclusi lieviti, muffe e dermatofiti.
In secondo luogo, il PVP-I possiede un'eccellente compatibilità tissutale, che ne consente l'uso topico su esseri umani e animali senza causare irritazioni o effetti collaterali significativi. Questa caratteristica rende il PVP-I particolarmente adatto al trattamento delle infezioni fungine della pelle, delle unghie e delle mucose. Può essere utilizzato anche in preparazioni orali per il trattamento del mughetto o di altre infezioni fungine della bocca e della gola.
In terzo luogo,PVP-IHa un'azione rapida, uccidendo i funghi in breve tempo. Questa proprietà di rapida azione è fondamentale nel controllo delle infezioni fungine, poiché un intervento tempestivo inibisce la diffusione dell'infezione e riduce al minimo il rischio di complicanze. Inoltre, il PVP-I continua a fornire attività residua anche dopo l'applicazione, rendendolo efficace nel prevenire le reinfezioni.
Inoltre, il PVP-I presenta un'elevata stabilità, garantendo una maggiore durata di conservazione e un'efficacia costante. A differenza di altri agenti antimicotici che possono perdere efficacia nel tempo o in determinate condizioni, il PVP-I rimane stabile per tutta la sua durata di conservazione e conserva la sua efficacia anche se esposto alla luce o all'umidità.
Un altro vantaggio del PVP-I come fungicida è la sua relativamente bassa incidenza di resistenza microbica. La resistenza fungina al PVP-I è considerata rara e di solito si verifica solo dopo un'esposizione prolungata o ripetuta. Questo rende il PVP-I una scelta affidabile per le infezioni fungine, soprattutto se confrontato con alcuni antimicotici sistemici che possono presentare tassi più elevati di sviluppo di resistenza.
In sintesi, l'efficacia del PVP-I come fungicida risiede nella sua capacità di rilasciare iodio attivo, nella sua compatibilità con i tessuti, nella rapida insorgenza d'azione, nell'attività residua, nella stabilità e nella bassa incidenza di resistenza. Queste proprietà rendonoPVP-Iun prezioso agente antimicotico per varie applicazioni, tra cui il trattamento superficiale
Data di pubblicazione: 05-07-2023